Progettazione didattica-educativa

La didattica si svolge in forma operativa per "Unità di apprendimento" che possono essere individuali o riferite a tutto il gruppo dei bambini e prevedono, a partire da uno o più obiettivi di apprendimento, traguardi formativi, progettazione delle attività, degli aspetti organizzativi, delle strategie metodologiche da utilizzare, delle verifiche delle competenze. Gli insegnanti predispongono occasioni di apprendimento orientate e strutturanti per favorire nei bambini l’organizzazione di ciò che vanno scoprendo. L’esperienza diretta , il gioco, il procedere per tentativi ed errori permettono al bambino, opportunamente guidato di approfondire e sistematizzare gli apprendimenti e di avviare, processi di simbolizzazione e formalizzazione. Pur nell’approccio globale che caratterizza la scuola dell’infanzia, gli insegnanti individuano, dietro ai vari campi di esperienza, il delinearsi dei saperi disciplinari e dei loro alfabeti. I campi di esperienza sono: Il sé e l’altro; Il corpo e il movimento; Immagini, suoni e colori; I discorsi e le parole; La conoscenza del mondo attraverso i quali le azioni, la corporeità, la percezione, gli occhi e le mani dei bambini sono messi al centro del progetto educativo e sono i luoghi del fare e dell’agire del bambino orientati dall’azione consapevole degli insegnanti in un contesto fortemente evocativo che li stimola a dare significato, riorganizzare e rappresentare le proprie esperienze. Inoltre ogni campo delinea una prima mappa di linguaggi, alfabeti, saperi in forma di traguardo di sviluppo, che poi troveranno una loro evoluzione nel passaggio alla scuola primaria.
MACROSTRUTTURA "A" - I Quad. IO CON GLI ALTRI |
MACROSTRUTTURA "B" - II Quad. IO NEL MONDO |
||
Obiettivi d’apprendimento: Vivere serenamente il distacco dalla famiglia e l’approccio al nuovo ambiente. Avviare positive relazioni con i compagni. Ascoltare e raccontare usando linguaggi verbali, corporei ed espressivi. Muoversi spontaneamente e in modo guidato. Coordinare i movimenti in rapporto a sé, agli altri. Sviluppare un’adeguata coordinazione motoria. Rispettare semplici regole. Scoprire il sé corporeo. Conoscere e rappresentare lo schema corporeo globale e le parti in stasi e in movimento. Comprendere l’importanza di una corretta alimentazione per migliorare le abitudini alimentari. Conoscere gli alimenti principali e le loro caratteristiche nutrizionali. Obiettivi formativi: Conoscere spazi scolastici e le principali regole per star bene a scuola. Usare con crescente autonomia spazi, strumenti e materiali. Acquisire una chiara idea di sé ed entrare in relazione con gli altri attraverso i cinque sensi. Acquisire comportamenti corretti per alimentarsi in modo sano ed equilibrato. |
Obiettivi d’apprendimento: Cominciare a conoscersi scoprendo somiglianze e differenze. Comunicare e condividere emozioni. Riflettere sulle diversità culturali e raggiungere una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri e delle regole del vivere insieme. Comprendere e rispettare le regole. Riprodurre movimenti e posizioni. Coordinare i movimenti in rapporto a sé e agli altri. Rafforzare la fiducia in sé attraverso l’attività corporea Acquisire consapevolezza delle regole dei comportamenti sociali e civili. Obiettivi formativi: sviluppare consapevolezza delle proprie capacità. Imparare a riconoscere i diritti e i doveri di ognuno di noi. Acquisire comportamenti corretti ed ispirati alla solidarietà. sviluppare consapevolezza delle proprie capacità. Sviluppare il senso d’orientamento. Favorire l’interiorizzazione di semplici regole di comportamento stradale attraverso situazioni di gioco. |
||
UdA n°1 "SCOPRIRE SE STESSI" |
UdA n°2 "SCOPRIRE GLI ALTRI" |
UdA n°3 "SCOPRIRE IL PROPRIO TERRITORIO" |
UdA n°4 "SCOPRIRE IL PROPRIO RUOLO NEL MONDO" |