Valutazione alunni
L’apprendimento degli alunni costituisce il fine dell’attività di insegnamento che si svolge nelle istituzioni scolastiche.
La valutazione dei risultati dell’attività di insegnamento, cioè l’apprendimento, necessita quindi di una particolare attenzione da parte dei docenti, per verificare se e in quale misura gli obiettivi programmati sono stati conseguiti e per elaborare il successivo percorso di apprendimento.
Essa si realizza attraverso l’uso di vari strumenti, viene effettata in vari momenti e presuppone condivisione dei termini a livello di team docente.
Unità di Apprendimento |
Documento di valutazione e di progettazione |
Osservazioni |
Modalità di apprendimento, livello di interesse e di partecipazione, grado di motivazione degli alunni. |
Prove di verifica |
Interrogazioni, conversazioni guidate, esercitazione scritta, test a risposta aperta, test a risposta multipla, questionari… |
Registro del docente |
- Griglie di rilevazione degli apprendimenti |
Prove di verifica quadrimestrale modello INVALSI |
In tutte le classi della scuola Primaria e della scuola Secondaria di I grado,sulla base della progettazione educativo -didattica saranno elaborate e somministrate, a cura degli insegnanti e per classi parallele, “prove di verifica” sul modello INVALSI, per rilevare e documentare le competenze attese al termine del I e del II quadrimestre. |
Esame di Stato Prova Nazionale |
Al termine della Scuola Secondaria di I grado |
Certificazione delle competenze |
Al termine della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di I grado |
Valutazione del rendimento scolastico degli studenti |
Nella scuola Primaria e Secondaria di primo grado la valutazione sul rendimento degli studenti sarà numerica, espressa in decimi. Si farà riferimento agli indicatori di valutazione elaborati dai rispettivi Consigli che hanno identificato per ogni voto numerico le abilità e le competenze da possedere. |
Valutazione del comportamento degli studenti |
Nella scuola Secondaria di primo grado la valutazione del comportamento dello studente avrà luogo con attribuzione di un voto numerico in decimi; qualora la valutazione sul comportamento (formulata collegialmente) fosse inferiore ai 6 decimi lo studente non verrà ammesso all’anno successivo. |
Indicatori di valutazione degli alunni |
Il Collegio dei docenti dell’I.C. di Altavilla Silentina al fine di ottenere omogeneità nelle valutazioni disciplinari e di rendere trasparente l’azione valutativa della Scuola ha inteso applicare la legge 169 concordando ed adottando una griglia di valutazione (legata a quadri descrittivi), in cui sono eplicitate le conoscenze, le abilita’ e le competenze disciplinari corrispondenti ai diversi voti numerici.
L’espressione dei voti in decimi tiene conto, oltre che del grado di apprendimento delle conoscenze-abilità anche dei seguenti ulteriori criteri: -l’impegno manifestato dall’alunno;
-grado di progresso registrato rispetto alla situazione di partenza;
-livello di prestazione raggiunta rispetto alle potenzialità personali. |